- Ita
Nella sala congressi vengono tenuti innumerevoli corsi di yoga, di transformational breath, il respiro che trasforma (www.tbitalia.org) perché, grazie alla forte autenticità della terra, la Riserva Privata San Settimio è luogo ideale per la meditazione attraverso l’energia regalata dalla natura stessa, prorompente e onnipresente.
Qui si riuniscono gruppi organizzati di alto livello per formazione e corsi di aggiornamento.
Il gruppo si troverà in un luogo mistico dove otterrà una forte coesione con una maggiore riuscita dei risultati, coadiuvato dallo staff della riserva con servizio di pranzi ad hoc, pic nic, spuntini tra un workshop e l’altro.
Richiedi preventivoI Cristalli sono il frutto degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra e Fuoco. Assumono miriadi di forme diverse, intersecandosi l’un l’altro, per dare vita ad uno strumento di guarigione sia fisico che mentale. Ogni essere ha un suo campo magnetico che vibra ad una determinata frequenza, molte volte accade che tali vibrazioni siano in contrasto tra di loro o siano non equilibrate cioè non in armonia. Il campo magnetico cristallino e la vibrazione della campana tibetana ci offrono la loro energia purificatrice, per far risplendere il corpo umano di una luce nuova e protettrice. Ora, ho sempre pensato che la sola medicina non arrivasse a spiegare le molte parti oscure che in effetti ci si mostrano dinanzi agli occhi quasi tutti i giorni. Così dopo diversi viaggi in Oriente ho trovato la risposta a tutte le mie domande; ho avuto la conferma che tutto ció che pensavo era reale e in movimento. Miao Kong lavora all’Energy Healing Institute of Malesya dove si trovano studenti che praticano cristalloterapia e musicoterapia. Dopo il corso la mia visione e più ampia e con grande entusiasmo porto ció che ho imparato qui da noi, in Italia, in Occidente. I cristalli sono un fedele alleato nel bilanciare le nostre emozioni e uno strumento di guarigione fisico e emotivo.
In cosa consiste la terapia:
La terapia si divide in due parti, nella prima il paziente sarà in piedi e il terapista pulirà ed energizzerà, attraverso pietre apposite, il campo elettromagnetico.
In secondo luogo poi vengono applicati sul corpo pietre e cristalli a livello dei rispettivi chakra corrispondenti alla proprietà del cristallo, quest’ultimo, scaldandosi con la temperatura corporea, rilascia e prende l’energia del paziente.
Oltre l’utilizzo dei cristalli, il terapista si aiuterà con dei suoni provenienti da campane tibetane, antichi strumenti asiatici in lega di sette metalli, utilizzate per riequilibrare il corpo energetico e di conseguenza quello fisico e mentale.
Il pazienze, attraverso la terapia, avrà oltre al beneficio della medesima anche nozioni, insegnamenti e il materiale per poter auto praticare la terapia nella propria casa.
La cristallo terapia non rientra nelle medicine convenzionali ma in quelle di naturopatia.
Fondata più di 30 anni fa da Italo Bartoletti, Progetto Operazione Arcevia, aveva lo scopo di promuovere le arti contemporanee e creare nell’entroterra Marchigiano un luogo dove l’arte nasce e si crea, quindi un’officina di pensiero e un laboratorio di creatività.
Oggi questo progetto si lega a Progetto Respiro.
Due sono gli scopi concreti che ispirano questo progetto: la ricerca, cioè il luogo di innovazione e ispirazione; l’interscambio culturale, cioè un luogo dove gli artisti possono soggiornare, incontrarsi, conoscersi, confrontare le proprie esperienze e quindi, lavorare e creare.
Tutte le attività intraprese dalla Riserva Privata San Settimio hanno per oggetto tutte le espressioni delle arti visive contemporanee: pittura, scultura, videoarte e fotografia.
In particolare organizza: soggiorni di residenza per artisti di tutto il mondo, simposi di lavoro e di creazione, seminari e stages, convegni tematici, mostre e performances di artisti.
Il Centro d’Arte dispone di: struttura ricettiva per i soggiorni in residenza degli artisti costituita da alcuni appartamenti-studio (con bagno ed angolo cucina) completamente arredati e muniti di tutti i moderni conforts. Laboratorio attrezzato. Sale comuni di ritrovo: salotto living, sala lettura, sala video, bar, grande cucina conviviale. Sala mostre.
Negli spazi all’aperto e negli ambienti più suggestivi della Riserva è stata allestita una collezione permanente esposta a rotazione.
La collezione permanente comprende opere di maestri contemporanei italiani e stranieri e giovani artisti:
Aldo Mondino, Sandro Chia, Lucio Del Pezzo, Mario Schifano, Francescaromana Bartoletti, Ico Parisi, Joe Tilson, Roberto Coda Zabetta, Filippo Sciascia, Matteo Negri, Michelangelo Pistoletto, Arman, Alberto Burri, Enzo Cucchi, Alessandro Ciffo, Gilberto Zorio, Enrica Borghi, Alighiero Boetti.
La collezione permanente è visibile a tutte le persone che soggiornano presso la Riserva Privata San Settimio o previo appuntamento.
www.operazionearcevia.com
Richiedi preventivoA San Settimio i giovani designers londinesi per portare avanti il progetto iniziato negli anni 70, Operazione Arcevia.
40 anni fa Italo Bartoletti con l’architetto Ico Parisi, iniziò Operazione Arcevia. L’obiettivo era quello di promuovere l’arte contemporanea e creare un luogo nelle Marche, in particolare ad Arcevia, dove l’arte nasce e si crea: una fabbrica di pensiero e di laboratorio creativo costruito da “operatori estetici” del tempo.
La comunita’ esistenziale era un progetto utopistico ed ambizioso dove grandi artisti dell’epoca, da Burri a Cesar, da Del Pezzo ad Antonioni, si appassionarono giocando con il loro estro per dar vita a qualcosa di molto importante all’epoca ma ancor piu’ oggi, il recupero dei territori abbandonati.
Oggi Unit +, una collective di giovani architetti di Londra, sta sviluppando nuovamente Operazione Arcevia.
In questa continuazione Unit + sta collaborando con artisti che sono liberi di lavorare e investire le loro passioni nella costruzione di un nuovo polo culturale e artistico in Riserva Privata San Settimio, e nelle zone circostanti. Le proposte finora comprendono una serie di ‘pop up’ studio: rifugi fisici o elementi di arredo che definiscono luoghi per dipingere, scrivere o semplicemente sognare.
Oggi Operazione Arcevia e’ associazione culturale no profit per promuovere l’arte in ogni sua forma, la nostra intenzione è quella di riprendere il lavoro di Italo Bartoletti ma spostando l’attenzione dall’idea di fabbrica di pensiero e laboratorio creativo per sviluppare un nucleo di progetti futuri che porteranno ad arricchire il paesaggio e l’identità locale e rafforzare il potenziale di ricrescita.
Due sono gli obbiettivi concreti in Operazione Arcevia ispirare la ricerca, in quanto questo è un posto per l’ispirazione e l’innovazione e per creare uno scambio interculturale, in quanto luogo dove gli artisti possono confrontare le proprie esperienze e, così facendo, lavorare e creare.
Crediamo che questo progetto incoraggerà altri praticanti
– artisti, architetti,designer, scrittori,musicisti, attori ed altri professionisti della creatività – ad interagire con il luogo. La collaborazione con questi altri operatori estetici è al centro della costruzione del nucleo. Non è un progetto utilitaristico ad esclusione di altri. É piuttosto un invito aperto a collaborare, arricchire, discutere, progettare e creare insieme.
In definitiva Operazione Arcevia vuole organizzare incontri ricorrenti per persone provenienti da tutto il mondo.
Ci saranno convegni, seminari, mostre d’arte e spettacoli per arricchire le menti e le anime.
Dal 10 al 16 Settembre 2012 UNIT +,una giovane design practice di Londra fondata da 5 studenti di architecttura della London Metropolitan University, è stata invitata in Arcevia ad effettuare un primo workshop di live mapping e survey interattivo della durata di 6 giorni nella Riserva Privata San Settimio.
Alla fine dei 6 giorni grazie a models, disegni, fotografie, video etc. si ha avuto maggiore chiarezza e comprensione del territorio e sui luoghi più appropriati per futuri interventi .
Questa prima esperienza e’ stata solo l’anticipazione di altri workshop effettuati in collaborazone con la Riserva San Settimio ,UNIT + e varie università europee.
Secondo workshop: Aprile 2013- Tree mapping e costruzione del frame con bancali, lettere in legno, cartelli e ombre su palazzo
Terzo workshop: Settembre 2013-stone mapping e costruzione della casa nel bosco con legni e rami, installazione di farfalle
Quarto workshop: 4-11 Maggio 2014-Number3- installazione con materiali naturali che riproducono una camera oscura.
Quinto workshop: 1-8 Settembre 2014
Per maggiorni informazioni riguardati i workshop
http://unitplus.co.uk/OperazioneArcevia2.html